Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ricerca, innovazione e tecnologia al centro del Congresso dei medici del Lavoro

Professione Redazione DottNet | 21/09/2022 17:28

In programma a Genova, dal 28 al 30 settembre 2022, l’annuale appuntamento organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML)

Sono molti i temi al centro dell’84° Congresso nazionale di Medicina del Lavoro, promosso dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Ospedale Policlinico San Martino IRCSS di Genova, che si svolgerà in presenza a Genova, dal 28 al 30 settembre 2022, al Centro Congressi Magazzini del Cotone, nella suggestiva cornice del Porto Antico, dopo le precedenti edizioni del 1978 e del 1999 tenutesi sotto la Lanterna.

Un intenso calendario con 4 sessioni plenarie, 25 sessioni parallele e 4 focus group, sarà protagonista della tre giorni congressuale dal titolo "Prospettive e nuove opportunità in Medicina del Lavoro tra ricerca, innovazione tecnologica e cambiamenti nel mondo del lavoro".

pubblicità

L’appuntamento, riservato ai ricercatori e agli operatori di medicina del lavoro, in particolare medici del lavoro, medici competenti, medici in formazione specialistica e altri medici specialisti, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, igienisti industriali, ergonomi, tecnici della prevenzione e altri operatori della Sanità Pubblica, ma anche ai datori di lavoro e ai lavoratori stessi, pone al centro del suo calendario temi di attualità in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, trattati nella prospettiva delle nuove opportunità preventive, diagnostiche e cliniche offerte dalla ricerca scientifica in un mondo del lavoro in continuo mutamento.

Al timone del Congresso, ci sono i Presidenti Prof. Paolo Durando, Direttore della Scuola di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Genova e Direttore dell’U.O.C. Medicina del Lavoro del Policlinico San Martino, e la Prof.ssa Giovanna Spatari, Presidente SIML.

"L’obiettivo che ci siamo posti e che è stato raggiunto era di tornare ad incontrarci in presenza a pieno regime: il Congresso di Genova è un vero e proprio ‘think tank’ per fare il punto sulla Medicina del lavoro, riflettendo sulle pesanti conseguenze della pandemia da COVID-19 ma anche sulle prospettive di evoluzione della Disciplina a tutela della salute e della sicurezza occupazionale in un mondo del lavoro in continua evoluzione" commenta Giovanna Spatari (nella foto).

"Ospitiamo con orgoglio un grande evento che mira ad approfondire numerosi temi propri della nostra Disciplina con relatori di primissimo piano scientifico, molti dei quali ricoprono importanti ruoli e cariche a livello delle principali Istituzioni sanitarie e scientifiche a livello nazionale. Il dibattito scientifico sugli argomenti in trattazione avverrà anche nella prospettiva delle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica applicata alla tutela della salute e alla sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro: sarà sicuramente un’ottima opportunità di approfondimento scientifico e professionale per i ricercatori e per i medici del lavoro, medici competenti e tutti gli altri operatori del settore" dichiara Paolo Durando. Appuntamento alle ore 14.00 di mercoledì 28 settembre con la cerimonia inaugurale. La "Lectio Magistralis" vedrà protagonista il Prof. Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione